Questa scatola che è il teatro mi ha messo diverse volte proprio dentro nelle parole strappate e sanguinanti (e non solo di inchiostro) di Pasolini. Voglio dire, uno soffre di parole, e non di rado gli basta, ma c'è chi soffre quelle stesse parole come sua vita. Ma stavolta è un elenco. Un inventario di cose fatte, di cose successe, di passaggi storici importanti. Un "inventariare" la vita, una vita di carta. Il percorso. La morte. Senza ali si cade. Questo testo non gli ruba niente. Non fa altro che inventariare. Immagina quelle ali di carta sporcarsi di petrolio e non potere più niente. L'inquinamento delle immagini e del teatro. La retorica della cultura, quella che dice cosa è la cultura mentre è già morta. Placche gelatinose di pensiero otturano le substrutture del cervello da dove passano le idee (e anche le percezioni).
Il primo sguardo mi ricorda quel pezzo di terra dove in mezzo alla sporcizia è stato sepolto con forza. Ripulito, tutto bianco come all'alba sul mare, le rimesse di lato, con le loro gomme di auto e autocarri all'angolo delle saracinesche. Ma ripulite anche quelle, bianche. Quanto pesa una ruota, una macchina in movimento sulla schiena, sulla testa? Lo scrittore si alza da terra e se la porta legata sulle spalle. Quella di un autotreno, gigante, perché solo con le cose giganti ci accorgiamo. Forse. Cammina a fatica, mentre figure dal nulla entrano tremanti in quella idea di sconfitta. Il cielo cambia, E da bianco, il denso in cui ci troviamo, diventa verde, poi rosso, blu e nero. Il verde è il periodo degli incontri intellettuali e dei deserti, con la macchina da scrivere in agitazione contro tutti, il rosso è della passione, dello scandalo e dell'emancipazione/emarginazione, il blu, beh!, è della solitudine fino al nero. Tutti colori ugualmente densi che pesano sugli occhi. La musica: un'esperienza sostitutiva. Voglio dire, se solo ti metti ad ascoltarla, separata dal resto, è più simbolica delle parole che appaiono e scompaiono sulle pareti. C'è una ricerca interessante anche in quella. Tessitura sonora di Andrea Cera. Alterna pezzi "cool", accattivanti, a meccanici assembramenti di note e rumori acciaiosi. Smarrimenti di musica disorganizzante. Finanche il pezzo dei Queen "The show must go on" aliena.
Tutto come se dovesse diventare liquido dal denso che è, e non ci riesce. Liquido come le teorie sociologiche, liquido com'è l'amore, liquido come la morte dopo la putrefazione. C'è il mare, ma da lì è un luogo di persecuzione. Zuccheroso quando ci metti i piedi dentro, grigio quando lo guardi da non troppo lontano. Ma il Petrolio non si scioglie, scivola e sporca indelebilmente le facce di tutti noi.
Questa regia ripete un po' gli stilemi della poetica Ricci/Forte, con un'analisi della scena (del crimine), la morte di Pasolini, diversa finalmente dalle solite, pietistiche, paternalistiche, satisfattorie del dolore altrui. O meglio, cavalca quel pietismo, rendendolo leggero, lasciando che l'angoscia venga fuori in mezzo alla plastica, com'è per ognuno di noi oggi. Non catartica perciò. Angoscia per saturazione. Che il teatro la smetta di essere catartico, sia dinamico-effettivo insieme allo spettatore, e non faccia perciò dello spettatore uno svuotatoio senza coscienza. Qui il dolore viene depurato. Certo con un'operazione di stile a tratti anche provocatoria, con i suoi elementi kitsch e volutamente ripetitivi dell'ideologia del consumo e della comunicazione spettacolarizzata. Ma c'è, e si sente, come ogni volta, la carne viva delle parole, che riemergono dagli accumuli comunicazionali come voli di anarchici merli.
Bravissimi tutti gli attori/performer, ma non posso nascondere che come sempre Anna Gualdo ha fatto la differenza e Giuseppe Sartori è quello che meglio traduce in movimenti e sguardi.
(La scritta finale "Orlando" non mi è risultata opportunistica, visto che nel mentre morivano 49 persone negli Stati Uniti perché omosessuali. Pier Paolo Pasolini è morto per questa stessa causa.)
PPP ultimo inventario prima della liquidazione (hommage à Pier Paolo Pasolini) ricci/forte
con Capucine Ferry, Emilie Flamant, Anna Gualdo, Liliana Laera. Giuseppe Sartori, Catarina Vieira
drammaturgia ricci/forte
regia Stefano Ricci scene Francesco Ghisu movimenti Francesco Manetti costumi Gianluca Falaschi ambiente sonoro Andrea Cera assistente alla regia Ramona Genna direzione tecnica Alfredo Sebastiano
Produzione CSS Teatro stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia in coproduzione con Festival delle Colline Torinesi_Torino Creazione Contemporanea
visto al Teatro Argentina di Roma