Multiversi roundbox
Go West. Non ci resta che andare.

Go West. Non ci resta che andare.
di Chiara Merlo

Osservò la scena e pensò alla vita – e come regolarmente gli succedeva quando pensava alla vita, diventò malinconico.
Una tristezza dolce discese in lui. Sentì quanto era vano lottare contro la sorte – era questa la saggezza che i secoli gli avevano tramandato.

James Joyce (da Una piccola nube)
(03 maggio 2016) The dubliners, dalle novelle di Joyce ambientate a Dublino, con la regia di Giancarlo Sepe.

Ogni giorno bisogna fallire. È un impegno, succede comunque. E anche la città dove vivi in qualche modo se ne accorge. Anzi, si prende carico dei tuoi fallimenti e diventa più triste. E non solo dei tuoi. Allora: prima fallire e poi andare. Non ci resta altro da fare ogni volta. Anche se la città resta ormai carica di tutti i suoi morti.

Con i morti, la paralisi delle cose svelate. Questo pezzo teatrale inizia così, ma poi continua con quegli altri racconti, i racconti di Joyce, racconti che sono appunto di fuga, paralisi e fuga, dove i dettagli non essenziali, quelli di cui non ci accorgiamo del tutto, e che invece ci riempiono la vita, fanno si che la vita sia presto, e presto degeneri, a sua insaputa, senza emozioni, un poco ogni giorno. Ma sono proprio questi dettagli, inutili e invadenti, che alla fine ci spiritualizzano e ci liberano.


Sembra uno spettacolo su Roma, e invece: è "Gente di Dublino". Messo in scena in un Teatro nascosto, il più sotterraneo di questa città. Così tormentata, con i suoi morti, i suoi ribelli, gli abusati e gli indifferenti. Un Teatro, "La Comunità", dove, non a caso, da più di quarant'anni, nel sottosuolo, succede la vita che in superficie spaventa, e si nasconde la morte. Vogliono chiuderlo, fallisce, vorrebbero spegnerne ogni forma. Eppure è dall'opprimente e con l'oppresso che ci si ribella. Sfratto e sgombero. Non fermeranno questo Teatro.



Un testo, quello di Joyce, emblematico e realistico, contemporaneo, a dare il senso delle cose perdute, seppure lungo il percorso narrativo di trame del tutto inesistenti. Un'opera che sembrava fallita, rifiutata più e più volte, ma da ottusi editori.



La Comunità e Joyce. Prendi le scalette per scendere e ci entri già dentro, e fra le foto di Beckett, ti trovi immerso in un cielo notturno, proprio lì, vicino al botteghino. Poi entri di più, oltre una tenda, e ti perdi del tutto. Uno di quei pochi teatri qui a Roma dove guardi dall'alto anche se dentro è un abisso. Già è sotterraneo, poi le sedie sono sospese rispetto alla scena. E questa scena è addirittura più profonda. Un enorme tavolo messo fino in fondo fatto di fiori finti e colorati, simulano il prato d'Irlanda. Sotto: i suoi morti. Non visti. Sotterrati dal buio. E quei fiori finti, come ammasso di spazzatura, sembrano profumare, e accelerare così ogni inevitabile putrefazione. Invadere il buio. Sotto, quegli uomini cominciano a muoversi. Si agitano come invasati da un male che ritorna a soffocarli. È impressionante. Poi si alzano e raccontano la vita. L'Inghilterra che li osserva e li sbeffeggia di lato. Con bandiere e tazze di tè, ventagli e megafoni. Il testo rigorosamente in lingua originale.



La musica intreccia le emozioni stratificate fra i personaggi. Li fa ballare, correre verso un treno, spingerli sulla banchina da dove una nave sta partendo per sempre, mettersi fra le parole di un amore deluso. Si spogliano e si rivestono. Si ammassano su quel tavolo, frugando e alimentandosi fra i fiori, dei fiori. Si cibano dei resti. Bevono e barcollano, salgono come forsennati a improvvisare una festa, tutti ubriachi, poi si arenano ai margini, deflagrati come barboni. Giocano, mangiano, bevono. Su quel tavolo, che è terra e passerella, banchetto e ring di lotta, luogo di morte. Lì dove iniziano processioni e proteste, poi si agitano partenze e si attuano abbandoni. Pianti silenti.



Questa regia è poetica, aiutata certo dalla musica, intensa e drammatica. Note a tratti sarcastiche di violenza e dolore. Guerre sullo sfondo. Poteri sguaiati e flussi migratori, necessari come la mortificazione dell'accoglienza. Come è oggi. Come è qui. Gli attori tutti investiti di una causa superiore: cento repliche per non smettere di fare Teatro. Eccellenti.



Dovesse succedere di andare, Giancarlo Sepe, saprai portarti dietro non solo questo luogo, ma tutto il Teatro che questo luogo contiene e ha contenuto, i suoi attori. Fondatore di un Teatro di impegno e regista intimissimo, di spettacoli sempre così delicati, dirompenti e suggestivi, sapiente, non ti arrenderai.



di James Joyce



Part 1 The Dead - Part 2 Ivy Day



Regia di Giancarlo Sepe



con (in o. a.) Giulia Adami, Manuel D'Amario, Luca Damiani,, Loris De Luna, Giorgia Filanti, Pietro Pace, Federica Stefanelli, Guido Targetti, Adele Tirante e con la partecipazione speciale di Pino Tufillaro



scene e costumi Carlo De Marino,



musiche a cura di Harmonia Team con la collaborazione di Davide Mastrogiovanni



produzione Compagnia Orsini


03 maggio 2016
Articolo di
nostoi
Rubrica:
Teatro


Ultimi articoli di nostoi
Cuore: sostantivo maschile
(19/10/2021)

Ho pensato che potesse essere un nuovo inizio
(14/06/2021)

Peppe e Agata, melodia di un amore tossico
(03/02/2020)

 © Multiversi Project 
Di link in link verso l'approfondimento
Contattaci
Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, si dichiara che Multiversi.info
non rientra nella categoria di "informazione periodica" in quanto
viene aggiornato a intervalli non regolari.